Pubblicato il 16/06/2022
La sudorazione eccessiva è un fenomeno che porta molto disagio e può peggiorare la qualità di vita causando ansia e impattando sulle attività quotidiane.
Quando si suda troppo, siamo probabilmente affetti da iperidrosi che può interessare tutto il corpo o solo alcune aree come, il palmo delle mani, piedi, viso o ascelle.
Quando la sudorazione è particolarmente maleodorante è chiamata bromoidrosi.
La produzione di sudore da parte delle ghiandole sudoripare è un processo regolato dal sistema nervoso autonomo ed influenzato da fattori endogeni ed esogeni come stress e temperatura.
La sudorazione eccessiva alle mani e ai piedi può derivare da una componente emotiva o di natura psicologica piuttosto da una causa termica.
L’iperidrosi, quando non ha cause ben definite, viene chiamata iperidrosi primaria, e generalmente si presenta i soggetti quando l’eccessiva sudorazione non è innescata dal caldo e dall’attività fisica. L’iperidrosi primaria può anche ereditaria.
Esistono diverse patologie croniche ed acute e condizioni che causano un aumento della sudorazione o che hanno l’iperidrosi come sintomo:
Rivolgiti immediatamente a un medico se la tua forte sudorazione è accompagnata da stordimento, dolore al torace o nausea, ma prova i rimedi naturali se il problema non deriva da patologie croniche o acute.
La salvia è conosciuta in fitoterapia come una pianta antisudorale. Riduce la traspirazione fino ad un 50% in soggetti sani che assumono preparati a base foglie fresche. La regolazione del sudore entra in gioco dopo alcune ore e dura 2-3 giorni.
I rimedi naturali a base di salvia che consigliamo sono i seguenti
Prodotto fitoterapico: Boiron Salvia Officinalis Tintura Madre 60ml
Estratto di salvia Dr. Giorgini , dalle proprietà digestive, antiossidanti e tonificanti. Combatte la stanchezza fisica e mentale.
L’olio essenziale di salvia ha proprietà regolatrici della sudorazione ed è anche antibatterico. E’ molto efficace perché paralizza le terminazioni nervose periferiche delle ghiandole periferiche.
Puoi associare l’olio essenziale di salvia all’olio essenziale di menta piperita utilizzando come base un cucchiaio di olio di jojoba. Friziona la soluzione sulla pelle per qualche minuto prima di eliminarla con l’acqua sotto la doccia.
Anche l’olio essenziale di palmarosa può essere applicato alla dose di una goccia direttamente sotto le ascelle e nelle zone maggiormente soggette alla sudorazione.
I rimedi consigliati sono:
Puressentiel Salvia Sclarea Olio Essenziale Bio è un rimedio aromaterapico realizzato con erbe medicinali di provenienza biologica
Dr Giorgini Menta Piperita Olio Essenziale è un rimedio erboristico
Puressentiel Palmarosa Olio Essenziale Bio è un rimedio di aromaterapia da agricoltura biologica
Tra i rimedi omeopatici per la sudorazione maggiormente utilizzati con diluizione di 9-15 CH, 5 granuli 2-3 volte al giorno, segnaliamo
Dr. Reckeweg R32, secondo la tradizione omeopatica, è utilizzato per i casi di iperidrosi.
Esistono alcune pratiche e cosmetici utili a limitare la sudorazione eccessiva.
Nel caso di iperidrosi ai piedi fare un piediluvi rinfrescanti, associati all’uso di polvere adsorbenti, limita la sudorazione e assorbe l’eccesso di sudore
Utilizza deodoranti antitraspiranti che inibiscono la secrezione del sudore e conseguentemente limitano la formazione del cattivo odore. I sali di alluminio contenuti in alcuni cosmetici, bloccano meccanicamente i dotti escretori delle ghiandole, limitando la fuoriuscita del sudore.
Efficace per 24 h. Anti-umidità. Anti-odori. La pelle è asciutta e fresca a lungo. Non lascia tracce bianche sulla pelle.
Vichy Deodorante Intensivo Anti-traspirante regola la traspirazione eccessiva per 72 ore anche in condizioni di stress, lasciando respirare la pelle