Borago officinalis
Che cosa è?
La borragine è una pianta di cui si utilizzano i fiori, le parti aeree ed i semi, per le proprietà mediche.
Contiene:
-Foglie: mucillagine, alcaloidi
-Fiori: alcaloidi
-Semi: acidi grassi insaturi, alcaloidi
Le attività principali riconosciute sono: diaforetiche, diuretiche ed emollienti.
Perché si usa?
Si usa come depurativo, nelle affezioni bronchiali, nelle dermatiti (semi)
Grazie alla presenza di mucillagini, con attività emolliente viene utilizzato contro la tosse e come depurativo del sangue.
Le blande attività diuretiche sono dovute alla presenza di nitrato di potassio.
L’olio di borragine estratto dai semi, contiene grandi quantità di acido gamma linoleico ed è consigliato in caso di dermatite atopica, eczema, psoriasi, perdita di elasticità cutanea, nella prevenzione delle rughe, nella disidratazione cutanea.
Nelle dermatiti, riduce l’incidenza di recrudescenze tra cui rossore e prurito.
L’olio di borragine ha dimostrato una particolare efficacia anche nell’artrite reumatoide. (Assunzione giornaliera di 1,4 grammo o 2,8 di acido gamma linoleico) ; diminuisce il gonfiore e la sensibilità delle articolazioni.
Come si usa?
Infuso (fiori): 1 cucchiaino per tazza di acqua bollente. L’acqua diventa blu.
Olio di borragine in perle: 250-500 mg: 1-2 perle 2-3 volte al giorno.
Tintura madre: 30 gocce, diluite in acqua, 3 volte al giorno.
A cosa bisogna fare attenzione?
Per il contenuto delle foglie di alcaloidi epatotossici in dosi elevate, se ne sconsiglia l’uso.
In Bosciaclub puoi trovare i prodotti fitoterapici nelle categorie dedicate.
Il team di farmacisti di Bosciaclub è a disposizione per indicarti il prodotto più adatto a te e le modalità di assunzione!