Gengiviti e parodontiti: Farmaci efficaci quando servono, ma la prevenzione è importante!
Le malattie parodontali della gengivite e parodontite sono comuni e possono essere prevenute attraverso una buona igiene orale.
Le gengive possono definirsi sane se sono di colore rosa pallido e compatte. Il tessuto gengivale copre l’osso e si adatta saldamente al dente come un collare. Se le gengive sono sane non sanguinano quando spazzoliamo i denti o effettuiamo la pulizia con i fili interdentali.
La gengivite è causata dalla placca batterica che si forma costantemente sui denti. Se non si esegue una corretta igiene orale, la placca si deposita tra i denti e lungo la linea gengivale. Quando la placca si accumula in queste zone causa l’infiammazione gengivale e favorisce pertanto la formazione della gengivite. Il tessuto gengivale infiammato è caratterizzato da rossore e gonfiamento. Le gengive pertanto possono sanguinare quando pulisci i denti.
La gengivite si evolve in parodontite se la placca non viene rimossa. Questa infatti cresce, accumulandosi nel solco gengivale. La placca tende ad indurirsi e diventa tartaro ove sulla superficie i batteri trovano terreno fertile per proliferare. Poiché il supporto osseo si decompone gradualmente, il dente perde sempre più il suo attacco. Si tratta di un processo molto lento che spesso non da sintomatologia. Col tempo il dente si mobilizza e nel peggiore dei casi lo si perde.
La prevenzione delle malattie paradontali si ottiene con una corretta pulizia, lavando i denti quotidianamente ed utilizzando il filo.
Il trattamento farmacologico prevede di assumere formulazioni farmacologiche a base battericidi come il Micotef gel, di sostanze antinfiammatorie come il Dicloral collutorio, ed antisettici come il Corsodyl collutorio.
In Bosciaclub puoi trovare i prodotti per l’igiene orale nella categoria dedicata.
Il team di farmacisti di Bosciaclub è disponibile ad indicarti il medicamento più adatto a te!